L’insufflaggio con poliuretano è un metodo utilizzato nell’edilizia per migliorare l’isolamento termico degli edifici.
Questo processo consiste nell’iniettare del poliuretano all’interno delle cavità delle pareti, creando uno strato isolante efficace contro il calore e il freddo. Grazie alla sua capacità di sigillare gli spazi vuoti, l’insufflaggio con poliuretano è anche in grado di ridurre i ponti termici e le dispersioni di calore.
Il nostro obbiettivo è quello di far conoscere questa tecnica aiutando le tantissime case italiane , inadeguate dal punto di vista prestazionale/energetico, a migliorare la loro classe energetica intervenendo con la tecnica dell’insufflaggio.
La maggior parte degli edifici costruiti dopo gli anni 60 è dotato di intercapedine, e quindi idoneo all’intervento che proponiamo. Inoltre molte persone non conoscono queste tecniche di efficientamento energetico
Con l’insufflaggio inoltre miglioriamo la resistenza meccanica dei nostri intercapedini in quanto andiamo a creare una giunzione continua tra il muro e la parete esterna di intercapedine, riducendo a zero eventuali moti convettivi all’interno delle parti vuote dell’intercapedine tradizionale.
Eseguendo dei fori da 15 mm all’interno o all’esterno dell’abitazione a seconda dei casi, andiamo ad inserire il poliuretano all’interno delle mura perimetrali, andando a riempire gli intercapedini vuoti. Si può intervenire anche nelle case abitate infatti l’insufflaggio risulta poco invasivo e polveroso.
Si interviene mediante piattaforma aerea nei piani più elevati se necessario.
Se si volesse eseguire l’insufflaggio all’esterno negli edifici costruiti con intercapedine esterno abbiamo diverse soluzioni non invasive da scegliere in base alla situazione.
Siamo specializzati nella impermeabilizzazione con poliurea a spruzzo e tecnopolimeri per un’ampia varietà di applicazioni, che includono:
La poliurea a spruzzo offre numerosi vantaggi e rappresenta il miglior rivestimento impermeabile e idrorepellente per tetti, terrazzi, balconi, piscine, travature e silos. La flessibilità di applicazione della poliurea a spruzzo consente di lavorare anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli, riducendo notevolmente i tempi di posa e contenendo i costi.
In particolare, la poliurea a spruzzo è un’ottima scelta per l’impermeabilizzazione di coperture, pavimenti e piscine. Grazie alla sua elevata elasticità, la poliurea impermeabilizzante si adatta facilmente alle superfici e resiste alla formazione di crepe e fessure. Inoltre, la poliurea a spruzzo è resistente a urti e abrasioni, garantendo una maggiore durata nel tempo rispetto ad altri materiali.
l’applicazione della poliurea è estremamente vasta e diversificata ma grazie al nostro team sapremo consigliare la migliore soluzione costruttiva per il cliente.
Il poliuretano a spruzzo, attualmente, è una delle soluzioni più richieste.
Questo tipo di poliuretano viene applicato con specifici impianti direttamente sulla superficie in modo rapido ed efficiente, creando un rivestimento resistente e impermeabile. Grazie alla sua capacità di adattarsi a qualsiasi forma, il poliuretano a spruzzo è utilizzato per isolare pareti, tetti e pavimenti.
il poliuretano può essere utilizzato in diverse applicazioni edilizie, tra cui l’isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti, la sigillatura di giunti e la realizzazione di rivestimenti protettivi.
Con il nostro intervento si migliorano la classe energetica della propria abitazione, rendendo la casa (o condominio) ecosostenibile, infatti abbiamo una riduzione dei consumi e un consistente risparmio: -In inverno manteniamo il calore interno. -In estate manteniamo il fresco interno. Si riduce così l’utilizzo di tutti quei dispositivi atti a mantenere una certa temperatura all’interno dell’abitazione con un notevole risparmio economico.